Giornata della memoria

Giornata della memoria: tutti gli eventi a Napoli

La Giornata della memoria è la data internazionale che commemora le vittime dell’Olocausto. Non una semplice parentesi nella storia, ma un vissuto e un monito da ricordare e tenere bene a mente per le generazioni future.

Come ogni anno anche Napoli ricorda e commemora la giornata della memoria con eventi in tutta la città.

 

A CASTEL DELL’OVO IN MOSTRA “IL CERCHIO DELLA SHOA”

Un’ esposizione nella Giornata della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto con le opere personali di Giorgio Sorel.

Ancora una volta l’artista si mette alla prova e affronta tematiche legate al vissuto umano utilizzando il suo stile materico e denso non solo nelle tonalità delle opere, ma nello spessore dei soggetti dipinti.

“Il Cerchio della Shoa”, questo il nome scelto per la mostra, impatta sull’osservatore come uno schiaffo che riporta alla realtà antica che fu l’Olocausto attraverso opere che diventano vive e si esprimono parlando di un pezzo di storia.

L’esposizione sarà in allestimento fino al 30 gennaio presso Castel dell’Ovo. L’ingresso è libero e gli orari di apertura vanno dalle 9.00 alle 18.30 dal lunedì al sabato. Solo la domenica l’accesso è dalle 9:00 alle 14:00.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale.

 

“CELESTE” AL TEATRO TRAM

È in scena al teatro TRAM, in Via Port’alba, fino al 28 gennaio “Celeste” la rappresentazione teatrale diretta da Fabio Pisano interpretata da Francesca Borriello e Roberto Ingenito.

Lo spettacolo racconta la storia di Celeste di Porto, all’epoca, una ragazzina ebrea di 18 anni che, dopo il rastrellamento del ghetto romano, decide di diventare delatrice stessa della sua gente.

Un dramma che narra una delle tante storie amare di quello che fu il mondo piegato al nazismo e alla perdita dell’umanità, dedito al solo istinto di sopravvivenza.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale.

 

“IRENA SENDLER, LA TERZA MADRE DEL GHETTO DI VARSAVIA” ALLA CHIESA DI SANT’AGOSTINO A MATERDEI

Va in scena sabato 27 gennaio alle ore 19:00, presso la Chiesa di Sant’Agostino degli Scalzi a Materdei, “Irena Sendler, la terza madre del ghetto di Varsavia”. La rappresentazione teatrale, ideata e scritta da Roberto Giordano, racconta la storia di Irena Sendler , infermiera e assistente sociale polacca che, all’epoca della Shoa, salvò più di duemila bambini dal Ghetto di Varsavia dai quali venne poi ribattezzata terza madre.

Un elogio a Irena e un testamento etico il suo da non dimenticare, ancor di più nella Giornata della memoria.

Per maggiori informazioni potete visitare la pagina facebook dell’evento.

 

MOSTRE DIDATTICHE E DOCUMENTARIE

Per la serie mostre didattiche e documentarie dedicate alla Giornata della memoria vi segnaliamo, presso l’Istituto Campano Per La Storia Della Resistenza Vera Lombardi, le seguenti esposizioni: “L’ebreo come diverso”, “La persecuzione antisemita in Italia”, “Viaggio ad Auschwitz”, “Storia di un internato militare nei lager del Terzo Reich”.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale.

 

 

Condividi questo articoloShare on FacebookShare on Google+Tweet about this on Twitter

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Info e Prenotazioni