Domenica al Museo

Domenica al Museo: il 4 febbraio a Napoli

Anche per questo week-end torna a Napoli l’iniziativa Domenica al Museo. Il 4 febbraio, infatti, prima domenica del mese, tutti i musei, i siti archeologici e i monumenti della città saranno visitabili dal pubblico in maniera gratuita.

Un’occasione imperdibile per chi vuole viaggiare alla scoperta del patrimonio artistico e storico di Napoli e non solo, anche Pompei ed Ercolano, infatti, aderiscono all’iniziativa che di fatto abbraccia, in queste giornate dedicate, tutta Italia.

Ecco una lista dei siti museali che potete visitare in città.

 

Per questa Domenica al Museo potrete entrare gratuitamente a Palazzo Zevallos, una perla di bellezza da ammirare in ogni particolare situato in Via Toledo. Un complesso che ospita più di 120 opere, divise in capolavori che vanno dalla Napoli del 600 a quella del 900. Senza dimenticare l’affascinante mostra, attualmente in atto, “Da De Nittis a Gemito. I napoletani a Parigi negli anni dell’impressionismo”.

Altro sito da non perdere è il Pio Monte della Misericordia, dove potrete partecipare alla visita guidata versando però un contributo di 5€ solo in occasione dell’iniziativa Domenica al Museo. Il tour comprende la visita alla Chiesa con la lettura del capolavoro del Caravaggio “Le Sette Opere della Misericordia”, e di altri autori quali Giordano, Ribera, vaccaro, Somer e De Mura, lasciando scoprire al visitatore tutte le attività che hanno caratterizzato il Pio Monte dal 1600 a oggi.

Ancora altri siti museali, da non dimenticare, in questa Domenica al Museo sono: la Certosa di San Martino, il Palazzo Reale di Napoli, il Museo e il Parco di Capodimonte, Castel Sant’Elmo, il parco e la Tomba di Virgilio, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo della Ceramica Duca di Martina, Villa Pignatelli e tanti altri. Per maggiori informazioni vi consigliamo di visitare il sito ufficiale www.beniculturali.it

 

 

In contemporanea, anche se non gratuite, cogliamo l’occasione per consigliarvi altre due mostre, secondo noi molto interessanti.

 

 

IL CARTASTORIE IN FAMIGLIA

Per la Domenica al Museo Il Cartastorie, Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli in Via dei Tribunali, organizza una giornata dedicata alla famiglia con tanti laboratori e tante sorprese per grandi e piccini anche in occasione dell’avvento del Carnevale.

Molto originale la visita guidata teatralizzata, a cura di Antonio Perna, che vedrà protagonista e narratore il personaggio di “Sabbato, il copista tra le carte” interpretato da Antonio Sica. Quest’ultimo, infatti, accompagnerà i bambini nel percorso multimediale Kaleidos di Stefano Gargiulo che racconterà le storie e gli aneddoti celati in uno degli archivi storici più grandi del mondo.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale www.ilcartastorie.it

 

 

IL MUSEO DELLA FOLLIA

Una mostra che illustra e racconta il filo sottile che lega l’arte alla follia. Questo il fulcro del “Museo della Follia – da Goya a Maradona”, l’esposizione curata da Vittorio Sgarbi, presente fino al 27 maggio, nella Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta.

Un percorso che stila un iter che attraversa i disturbi e le confusioni di artisti famosi al fine di mettere in evidenza il tassello che lega la genialità di questi uomini al loro dono immortale che è l’arte e le opere che ancora oggi li rappresentano: la follia.

Le aree del percorso sono otto, ognuna delle quali pensata per immergere il visitatore in un viaggio e in un iter ben preciso da scoprire.

Per maggiori informazioni sui prezzi e gli orari della mostra potete visitare il sito ufficiale www.museodellafollia.it

 

 

 

 

 

 

Condividi questo articoloShare on FacebookShare on Google+Tweet about this on Twitter

22 Comments

Info e Prenotazioni